sabato 5 novembre 2011

I will

Io scrivo, scrivo e che mi frega se tu pensi che non ha un fine, che non è commerciale, che non porta iscritti a un corso, non trasmette contenuti non dimostra quanto sono fico.
Quello è il tuo scrivere, non il mio.
Se poi da qualche parte è depositato uno scritto, avente valore legale e che mi dimostri che scrivere ha senso solo se produce fatturato o “mi piace” ad una pagina o ancora se mi aumenta le mail di stalking da parte di fan impazzite davanti ad una distesa sconclusionata di parole che io definisco ipnotiche allora (prendo fiato), di grazia, gradirei leggerlo.
Poi però sarei davvero molto triste.
Un paio di giorni fa ho letto quelle righe su un foglio spiegazzato.
I will.
Non riesco a togliermelo dalla mente.
Non poteva parlare di chiunque, parlava di sè. Così distante, parlava anche di me.
I will.
Perchè non puoi non farlo, quando ti accorgi che il guardiano in armatura delle tue emozioni si addormenta solo quando gli racconti una favola, non puoi non farlo, devi scrivere. Addormentarlo, dissolvere la nebbia ed emergere.
Un saluto veloce, troppa gente, solo la tua voce un po’ bassa, quasi soffiata per arrivare giusto al mio orecchio nella folla, non oltre.
Un urto, un libro, piacere Federica, persone e sguardi incrociati distrattamente. Carino qui, bella giornata di sole, ottobre, voglia di camminare, torniamo in Trastevere a piedi sì, avviamoci, ciao a presto! Eccoti qui, sei qui, adesso ti vedo, sempre più familiare.
Vieni verso di me, adesso sì, che vieni verso di me, e ti sento vicino quanto la tua mano che mi attraversa i capelli.
Aggiungiamo propositi alla lista di ciò che faremo quando ci vedremo da soli, un imminente mai.
Vorrei essere sempre quella di un momento così, camminare sulla scia di me. Ci credo davvero che potrei essere sempre leggera, libera, anche bella senza rincorse inutili verso contorni definiti da altri. E vorrei mille di quelle carezze, la mano su un fianco che mi avvicina, la voce che mi gira intorno al collo e tutto perfetto così, col sole fuori e la pancia piena.
I will.
Lo farò, vi prego non tentate di persuadermi ancora che la dietrologia aggiunge spessore, con l’illusione di un apparente dietro...ahahahah! Cosa può aver dietro un davanti di cartapesta?
E il valore del tempo dove lo lasciamo? Ci vuole tempo per costruire le cose, non pezzi di carta, non frasette autocelebrative pubblicate su un sito. Il tempo sì, lento, paziente, veritiero, comprensivo ed elegante, solo dirà chi sei. Ma tu non sei chi sei, tu sei cosa fai, ecco perchè quando sto con te mi annoio.
Lo farò, anche solo per farti dispetto, per sentire i tuoi commenti presuntuosi e vuoti, colmi di pregiudizi.
Quella mano ancora nei miei capelli, i miei capelli ancora da accarezzare, così corti ormai.
La mano che mi avvicina, io mi avvicino, un imminente mai. Come incontrarsi senza poi salutarsi,mai. Questa è verità, sì, qui c’è il tempo e il suo valore reale, cose non bruciate in fretta, ma centellinate e godute.
Dorme, il guardiano dorme, le emozioni salgono su su, mi riportano tutto: il calore, l’anello, il sapore di fragole, il sole fuori e le mie gambe nude sotto il vestito, le calze nella borsa.

venerdì 28 ottobre 2011

Istinto&Tempo

Sapevo di non sbagliarmi, ma non immaginavo quanto. Sì lo so che è parecchio che non pubblico niente, ma ancora una volta seguire un istinto si è rivelato vincente.
C’è sempre un motivo se uno è portato a fare qualcosa. Facciamoci pace. Basta con questa storia che dobbiamo imporci, darci una disciplina, forzarci a continuare una cosa che si è iniziata solo per il fatto che si è iniziata. Io mi permetterei un letterario “sticazzi” a questo punto. Tanto c’è tutta la vita là fuori per mostrarsi come i perfetti soldatini dell’opportuno e dell’apprezzato, qui se ne può fare serenamente a meno.
E ascoltare.
Che c’era in quel silenzio?
Una prova che richiedeva tempo, un po’ di distrazione, nonchè una leggera assuefazione.
Ce l’eravamo detto no che la libertà non si ferma alla scelta, alla decisione di essere liberi ma che poi va tradotta in pelle, vene e arterie, sennò il sangue non circola e se stagna è un casino.
Io però, che predico bene e razzolo male, ho stagnato. Che bello ricominciare ad avere una vita serena, senza responsabilità schiaccianti e orari da convento. Che bello fare tardi la sera e la mattina arrivare in ufficio quando mi va, con calma e non prima dell’italianissimo caffè al bar col giornale fra le mani e i commenti con gli affezionatissimi dei fratelli Cicogna come me.
Giornate tranquille, piuttosto divertenti, colleghi simpatici e matti come cavalli, capaci di rendere una giornata in ufficio una puntata di Camera Cafè...che vuoi di più, te lo sei meritato bella mia, goditelo.
Sembra tutto così lontano adesso, in fondo che ci è voluto? Niente, o quasi. Una rapina certo ma in fondo a chi fa questo lavoro capita e poi è stato un lungo periodo di vacanza, divertente, allegro, ma sì. Niente di trascendentale, i contorni sfumano, tutto si appiattisce.
“I malati ricordano, i guariti dimenticano”, diceva Jim Morrison.
Io sono guarita.
Ma quando ero malata ho fatto in modo di non dimenticare.
Ho scritto.
E ieri ho riletto, tutto.
Ho avuto così la prova che era giusto tracciare ogni singolo passo di quel percorso tutt’altro che facile, fatto di momenti immensi, a volte impercettibili, a volte risonanti come un temporale, in cui ho spostato tutti i miei punti di riferimento per ridefinire me sulla mia strada.
L’avrei dimenticato.
L’avrei seppellito con questo benessere e se qualcuno mi avesse chiesto come ho fatto a cambiare tutto così, o come mi sono sentita avrei fatto spallucce dicendo che in fondo non è cambiato niente, che non ricordo grosse differenze con prima, che forse non stavo poi nemmeno tanto male.
E invece no.
Ho scritto, è tutto qui, sul mio mac, ordinatamente conservato e pronto all’uso.
Perchè va usato, è un dovere morale farlo, perchè un istante dopo aver letto, quello che ho guardato fuori dalla finestra è apparso più luminoso, più colorato, più profumato, più dolce e gustoso che mai.
Ancora una volta, e per sempre, fino alla fine dei miei giorni, è la strada che conta, a prescindere da dove ti porta.
Potrei essere altrove, potrei vivere mille vite, con mille persone e in mille luoghi diversi, ma so che sarei capace delle stesse cose.
E so che questa cosa che mi si rigira nella pancia e sale fino al cuore, mi distende i lineamenti del viso e scaturisce in un sorriso, non è affatto una dettaglio di secondo ordine.
Eccomi qua, tornata, o mai andata via.

martedì 27 settembre 2011

Il mio, personalissimo, downshifting

Quest'estate, in pieno trip da ricerca di risposte esistenziali, mi è capitato tra le mani anche un libro sul downshifting, e da bulimica del libro quale sono, l'ho ingurgitato.
Cos'è il downshifting. E' un approccio alla vita che si fonda sul principio che consumiamo molto più di quello che ci serve e questo ci rende schiavi. Schiavi del nostro lavoro in primis, dal momento che iniziamo a dipenderne non per sopravvivere ma per mantenere quel falso tenore di vita volto a compensare le insoddisfazioni derivanti da un lavoro che non soddisfa, che ruba tempo per la famiglia, le passioni etc.
In base a questo principio è teorizzabile un approccio alternativo che consiste nel rivedere a tavolino i propri consumi e bisogni, quantificarli e in base a questi rivedere anche la propria posizione lavorativa, dal part time al licenziamento.
Il tizio in questione aveva abbandonato del tutto una carriera in azienda e si era messo a scrivere, a partecipare a convegni e a promulgare la filosofia del downshifiting in tutto il mondo. Si era trasferito dalla sua casa di città in una casetta di legno del bosco, dove poteva avere un controllo dei consumi quali riscaldamento, illuminazione etc, completamente autonomi e in parte realizzati grazie ad energie naturali. Si era comprato una barca che noleggiava con lui come skipper, di tanto in tanto arrotondava con qualche lavoretto extra di tipo manuale: riparava cose.
Comprava vestiti ai mercatini, frutta e verdura al mercato dopo un attenta selezione del prezzo, l'insalata rigorosamente a mazzi perché quella in busta è un furto, e conosceva a memoria gli scaffali estremi dei supermercati: quello a terra e quello in alto. Lì, dice, si trovano le stesse cose degli scaffali centrali ad un terzo del prezzo. E potrei andare avanti citando innumerevoli esempi tratti da questo manuale di sopravvivenza del giovane downshifter, ma per quello che voglio dire, basta così.
Tutto giusto, è vero che l'insalata in busta costa quattro volte l'altra, è vero che negli scaffali ad altezza occhi ci sono cose più care e non necessariamente più di qualità, sono vere un sacco di cose, solo che messe tutte insieme così, perseguite con fare salesiano per ritagliare un euro qua e uno là, a me fa tanta tristezza, così tanta che quasi quasi preferisco lavorare come una schiava e poi uscire dall'ufficio e comprarmi un paio di scarpe da 300 euro.
Non posso però negare che nel dowunshifitng c'era qualcosa che mi intrigava, che mi attraeva magneticamente. Ebbene, quel qualcosa è un semplice cambio di punto di vista. Un'inversione dei ruoli: non sei tu, lavoro, che decidi chi sono e come vivo, in base a quanto posso spendere, sono io che decido come voglio vivere, quindi quanto vorrò spendere e quindi quanto ti darò.
Questo è quello che mi ha portato ad elaborare la mia versione di dowunshifitng emotivo.
Da lunedì riprendo a lavorare. Torno in Direzione Generale, nello specifico in una società del gruppo, su una posizione commerciale; quello che piaceva a me in breve.
Cosa è cambiato?
Ricordiamoci che a monte di tutto questo c'era una che si nutriva di pane e carriera e forse sarà più facile capire. Un direttore giovane, donna e che sparava numeri su numeri centrando obiettivi commerciali come fosse il tiro a segno di un luna park. Una che ci pensava la sera a casa a come vendere, a chi vendere, a cosa proporre e come. Una che si portava al mare in spiaggia le comunicazioni interne che non aveva tempo di leggere in ufficio perché era sommersa da appuntamenti con i clienti. Una che lavorava sei giorni a settimana e la domenica pomeriggio già rimetteva in moto il cervello per il lunedì. Sempre la stessa, che si toglieva ogni genere si sfizio, dal massaggio all'acquisto più inutile, per colmare qualcosa dentro.
E mi fermo qui perché sento un rigurgito alla bocca dello stomaco.
Lunedì torno al lavoro, dicevo.
Ho scelto un posto dove non gestisco persone, dove non sono responsabile di strutture. Dove non gestirò più il denaro di nessuno. Continuerò a fare quello che mi piace e che so fare: vendere, supportare le strutture del territorio, pensare strategie commerciali, inventarmi idee accattivanti e, speriamo, vincenti.
Ho scelto un settore che non riguarda più investimenti o gestione del risparmio in genere, ma oggettistica. L'ho scelto perché è un mondo colorato e mi sembra un'ottima motivazione. Sì perché voglio che le mie giornate siano colorate, divertenti, etiche. E ho scelto un posto in cui ricomincio a lavorare cinque giorni a settimana, quattro e mezzo per la precisione con orari assolutamente flessibili. Quando mi hanno detto se avevo qualche domanda da fare ho chiesto se potevo arrivare con comodo la mattina. Ho scelto un posto in cui quando me ne vado mi chiudo tutto alle spalle e non mi porto niente nella mia vita privata, la protagonista assoluta.
Lo stipendio rimane invariato, meno ovviamente la parte variabile legata al raggiungimento degli obiettivi commerciali, ma, potete credermi, gliel'ho lasciata senza il minimo rimpianto. Ci ho guadagnato io su tutta la linea. In cambio mi sono presa un sorriso che non mi abbandona da settimane.
Eccolo il mio downshifting emotivo. Continuo a vivere in città, continuo ad usare la macchina, lo scooter, a fare la spesa dove capita. Ho eliminato quel vuoto dentro, quello che ti rende necessario compensare, perché non ho niente più da compensare.
Ho tutto quello di cui ho bisogno, non mi serve davvero nient'altro.
Non mi servono più soldi, non mi servono più riconoscimenti. Quello che cercavo in quelle cose non era lì, è nelle persone che mi sono accanto adesso, è nella vita che sto conducendo da due mesi, è nel tempo rotondo e pieno che mi avvolge senza più sfuggirmi.
Questo il passo di oggi, domani vedremo.

domenica 25 settembre 2011

STOOOOOOPPPPPP!!!!!!!!!!!!!!!!!!

E' evidente che sia così. Per quanto ci giri intorno non posso far finta che ormai questo blog che non è un blog sia in realtà diventato un blog e quindi, mi annoi.
Non che abbia nulla contro i blog, tant'è che ne ho aperto uno, seppur con velleità alternative, ma il punto è proprio questo: mi sono sbragata. Mi è sfuggito di mano il fine ultimo e l'ho ridotto ad un vomitatoio. Uno di quei contenitori di tutto in cui riversi le tue eruzioni interne, su cui ti sfoghi, ti incazzi, su cui contempli le meraviglie inaspettate della vita, due palle. Infatti ha iniziato ad annoiarmi.
Riavvolgiamo il nastro.
REWIND.
Era iniziato tutto da una rapina, dallo scambio tra la mia vita e 80.000 euro e dall'impegno a renderla degna dei giorni da vivere concessi da qualcosa che chiameremo caso.
Sono stati due mesi di rivoluzione interna che non si sapeva bene dove mi avrebbero portato ma che avevano ben chiaro il punto di partenza su cui non avrebbero mai ripiegato: la vita per la carriera. Addio, tutto finito tra noi.
E adesso?
In effetti per un po' non ho potuto parlare di questo perché oggettivamente non avevo informazioni e questo mi metteva in una situazione di sospeso nella quale non mi sento mai a mio agio, motivo per cui ho evitato l'argomento.
Adesso quelle informazioni ci sono.
La rivoluzione si è quindi conclusa. Devo solo valutare cosa e in che misura scrivere qui. E cosa invece riservare per il libro che sto scrivendo. Sì, il libro, ricordate? Era anche per questo che esiste questo non-blog.
Quindi, per ora dico solo che se la definizione di rivoluzione è: evento che sovverte totalmente l'ordine precostituito, dopo il quale niente è più come prima, beh, se accettiamo questa definizione allora sì, questa rivoluzione c'è stata, si è conclusa e una nuova era si è aperta.
Adesso ci penso un po', perché se da un lato continuerò a scrivere di cose e persone che mi circondano (mica vorrò togliermi ogni divertimento eh) dall'altra devo e voglio riprendere il filo di un discorso importante, troppo importante per non essere portato a conclusione in maniera coerente e sincera.
E' la vita di ognuno di noi, e se non si sta attenti il rischio è di vederla naufragare come questo blog, dolcemente magari, o presi da questioni importanti, ma decisamente fuori fuoco.
Mi rifocalizzo, avremo di che parlare, la rivoluzione continua nell'organizzazione di una vita con nuove prospettive e valori diversi a guidare, la pancia come bussola, il cuore come motore. La testa? capitano in seconda.
Avanti tutta quindi e brunetta fottiti!

giovedì 22 settembre 2011

C'è tempo...e tempo

Il tempo ritorna ad essere una delle questioni che mi interessano di più. Questo perché in quest'estate è stata la variabile più significativa di ogni passo compiuto.
Da quando di tempo non ne hai per te, e l'idea di averne diventa il sogno proibito a cui non ti concedi nemmeno di pensare. A quando accade qualcosa che improvvisamente ti regala qualche giorno, a quando decidi, con una consapevolezza relativa al tuo diritto a stare bene per un po', di prendertene altro. A quando intravedi in quel nuovo scorrere delle ore nuove possibilità, un nuovo approccio alla tua vita dove le cose importanti possono essere riviste, ridimensionate, ricollocate. Il tempo per te. Il tuo tempo. E allora compi quell'ulteriore passo del quale, per la prima volta, hai calcolato e accettato le conseguenze. Un tempo per distruggere. In tutte queste fasi l'adrenalina è stata il carburante quotidiano: adrenalina messa in moto dall'entusiasmo, dalla preoccupazione, dalla felicità, dalla paura e dall'ansia, dal coraggio e dalla sfida vinta.
Finchè vivi questo ti sembra impossibile che possa non essere più così. Anche se lo sai che il carburante poi finirà, e che dovrai camminare a piedi dopo, con le tue gambe.
Ecco, ci siamo.
Un tempo nuovo questo dell'attesa. Caratterizzato dalla pazienza e dal distacco emotivo. Emozioni di cui non parlo, di cui non scrivo, idee che tengo per me finchè si muovono così veloci, di cui mi interessa solo evidenziare e sottolineare l'ennesimo collegamento con il tempo. Questo è un tempo che prova, ma che rafforza, che mi mette a confronto con me stessa e con le cose che ho fatto rientrare poco a poco nella mia vita. Affetti, divertimenti, impegni, prospettive lavorative. Ma con ordine e possibilmente senza miscugli, che ho bisogno di gestirle separatamente, per quanto possibile, ho bisogno di evitare caos.
Rientrano inevitabilmente anche emozioni negative come la delusione, tanto più grande e dolorosa quanto più inaspettata, ma ogni cosa sembra avere una maniglia, un punto da cui può essere afferrata senza scivolarmi dalle mani.
Questo tempo è più lungo, è pieno di vuoti e di pause, in cui le emozioni hanno più spazio per muoversi e farsi sentire, accidenti a volte vorresti che tacessero ma è giusto così.
Volevo solo dire che mi prendo anche questo, che anche questa è una fase ed è importante, va ricordata insieme alle altre che fanno parte dello stesso viaggio.
Vale la pena vivere ogni cosa, ecco forse questo è il senso di quello che ho in testa oggi, ogni cosa ha motivo di essere, anche se adesso magari mi sfugge.

martedì 20 settembre 2011

Meglio un uovo?

In media stat virtus. Ribadisco che secernere citazioni in latino garantisce quasi sempre un posto di rilievo al tavolo di una discussione, e questo soprattutto ad uso e consumo del mio prossimo capo. La lista dei miei capi si allunga, spero che il soggetto in questione si renda conto che potrebbe diventare un altro capo contento e la finisca co sta manfrina che ormai mi sta solo snervando. Ho bisogno di un capo, ormai non regge più. So di non essere più convincente, per fortuna.
Ma non posso negare che in questi giorni la mia energia abbia subito una fase discendente rispetto allo scorso mese, quando ero pronta a scalare la vetta più alta. E' normale assestamento, mi sono detta. Preoccuparsi significherebbe rientrare in un loop di ansie inutili e dannose. E così non mi sono preoccupata più di tanto, un po' dispiaciuta magari, che sentirsi a mille crea dipendenza.
Qualcosa però mi diceva che dovevo solo aspettare, che ancora una volta ci sarebbe stato un click, uno dei miei per capirci. Quelli che, ormai lo so, la vita ti presenta esattamente, precisamente, esclusivamente, a quel cavolo di momento giusto prima o dopo il quale niente avrebbe lo stesso senso.
E così è.
Piccole cose, come sempre, niente di plateale. Solo la consapevolezza di essere su un cammino di piccoli passi quotidiani, studiati e consapevoli, che non creano scalpore, non alzano polvere, non attirano troppa attenzione ma piano piano ti portano molto lontano.
E' stato il cuore a condurre il gioco in questi giorni, poca testa, cuore difficile da ascoltare quando, come mi sono sentita dire almeno dieci volte in una settimana, si sente il rumore dei miei pensieri.
E così sono rimasta sorpresa, per qualcosa di inaspettato, di bello, che non ho trovato dove credevo che fosse.
E poi ho trovato conferma del fatto che a fare la guerra non vince nessuno, che dietro ogni fucile puntato c'è un essere umano e vale sempre la pena cercare un dialogo, che basta ascoltare a volte.
Ho capito cosa voglio davvero portare nel mio lavoro, ed entro un anno sarò pronta.
Infine, stamattina una telefonata adrenalinica mi ha tirato giù dal letto contagiandomi con il suo entusiasmo, lui che si è anche scusato per averlo fatto, e non sa quanto invece mi abbia fatto bene. Grazie Simone.
Tutto questo su uno sfondo di grane e problemi di ordine pratico che, come sempre, si sovrappongono rendendo tutto complicato. Solo che sono rimasti sullo sfondo, affrontati e in via di soluzione, uno alla volta, che c'è una soluzione per tutto.
Ricordarsi sempre cosa è davvero importante, cosa vuoi da te stesso e cosa sei disposto a dare, questo dà senso ad una giornata, anche alla più normale.
Ci sono momenti, come ieri sera, in cui ti diverti, ti diverti così tanto che ti sembra di essere tornato bambino, e non ti capaciti di come possa essere così dopo una giornata difficile a risolvere problemi. Giornate che si chiudono poi con un'ulteriore, inaspettata gioia, perché, che ci crediate o no, le frittate si possono ricomporre.
Meglio un uovo, decisamente.

venerdì 16 settembre 2011

pensieri bianchi

Da dove vogliamo cominciare?
L'estate finisce, il caldo continua, dentro è tutto pulito. Finalmente. E' un po' come quando traslochi da una casa in cui hai vissuto a lungo, dove hai comprato mobili, tappeti, piatti, vestiti, quadri libri tutto. Tutto accumulato negli anni fino ad attutire il rumore della tua presenza là dentro. Cade una forchetta sul tappeto: tump. Finito.
Ti muovi scalzo per casa e il tuo passo non fa rumore, ti senti rimbalzare tra i cuscini del divano, il letto, persino le pareti di casa sono calde quando ci vivi.
E non puoi accorgertene, come fai…è impercettibile. E' inesorabile. A forza di mettere cose, per quanto confortevoli, graziose, utili anche, lo spazio si riduce. Ti ritrovi a muoverti scivolando come un gatto fra le cose. Sei improvvisamente tu che ti muovi tra le cose, cercando di non inciampare, di non urtare di non, ops scusa! Ecco, cercando di non: proprio questo.
Ospite nella tua casa.
Come ti ci senti? Ti piace? Hai ancora voglia di tornarci la sera? Dormi ancora bene nel tuo letto?
Respiri? E se ti accorgi che non ce la fai, che i polmoni non si espandono, che la casa, la tua casa, ti inghiotte, che fai?
Traslochi, semplice.
Eh no, semplice per un cazzo. Io prima distruggo tutto se non ti dispiace, e poi me ne vado.
Distruggo tutto perché è roba mia, perché credevo servisse ad un fine e ora mi accorgo che non avevo capito, che mi ero sbagliata, che non serviva a quello, serviva oggi a farmi capire che significa distruggere tutto quello che hai.
Scusami, dovevo farlo, solo così potevo amarti un'ultima volta. Però sei bella sai, così, distrutta, a pezzi. Devo dire che non mi sei mai piaciuta tanto.
Sto per andarmene, e ti guardo ancora, ancora un'ultima volta, dopo aver raccolto ed eliminato le macerie e tu sei di nuovo luminosa, con le pareti bianche, vuote.
Tu sei tutta vuota e pulita, e così mi fai venire voglia di restare ancora un po', a sentire il suono della mia voce che finalmente rimbomba, a sentire il rumore dei miei passi sul pavimento, a riempirmi gli occhi di luce e i polmoni d'aria fresca che entra dalle finestre, spalancate, senza tende. A sentire Federica che torna ad abitare qui.
Ma sì, forse non è necessario andare lontano per stare bene, una volta che sei a posto dentro, non servono altri chilometri da macinare.
Adesso però me ne sto ancora un po' così, nel niente.
Tra non molto dovrò pensare a cosa portare dentro, con me. Poche cose, essenziali e preziose. Devo pensarci bene, perché non voglio più distruggere quello che mi circonda. Lo considero un privilegio, un privilegio di lusso che ho pagato in contanti e senza sconto.
Ci penso, sì ci penso bene, lo faccio con la pancia e non più solo con la testa.
Non ho fretta, davvero non ce l'ho.
Sono successe tante cose in questi mesi e il bianco è la cosa più bella che mi sento nella testa adesso.